Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

In conformità con le competenze normative della Catalogna, si stabiliscono le seguenti deduzioni applicabili alla parte regionale della quota totale fiscale:

  1. Per la riabilitazione della residenza principale. Può essere applicata una deduzione dell’1,5% degli importi pagati per la riabilitazione della residenza principale, fino a 9.040 euro.
  2. Per la nascita o l’adozione di bambini. Gli importi da detrarre in caso di nascita o adozione saranno 150 euro per ogni genitore in caso di dichiarazione individuale e 300 euro in caso di dichiarazione congiunta.
  3. Per l’affitto della residenza principale. Sia nel regime generale che nel regime delle famiglie numerose, i contribuenti possono dedurre il 10% dell’affitto, fino a un massimo di 300 euro all’anno, a condizione che il contribuente soddisfi determinati requisiti personali.
  4. Per il pagamento degli interessi sui prestiti di studio universitari del terzo ciclo. Gli interessi sui prestiti concessi tramite l’Agenzia per la gestione delle borse di studio universitarie e di ricerca per il finanziamento degli studi di master e di dottorato possono essere dedotti.
  5. Per la vedovanza. Le persone che rimangono vedove durante l’anno fiscale possono applicare una detrazione di 150 euro. La deduzione sarà di 300 euro se il contribuente vedovo ha uno o più discendenti.
  6. Per le donazioni a determinate entità. donazioni a enti che promuovono la lingua catalana o occitana possono essere dedotte al 15%, le donazioni alla ricerca scientifica e allo sviluppo tecnologico e all’innovazione al 25% e le donazioni a fondazioni o associazioni legate all’ecologia e alla protezione e miglioramento dell’ambiente al 15%.
  7. Per l’investimento da parte di un Angel Investor per l’acquisizione di azioni o partecipazioni in entità nuove o di recente creazione. I contribuenti possono applicare una deduzione tra il 30% e il 50%, con un limite massimo di 12.000 euro, delle somme investite durante l’anno nell’acquisizione di azioni o partecipazioni in società a seguito di accordi di costituzione o ampliamento di società di capitali.
  8. A causa dell’obbligo di presentare la dichiarazione dell’IRPF come risultato di avere più di un pagatore. I contribuenti obbligati a presentare le dichiarazioni dei redditi a causa di avere più di un pagatore possono applicare una deduzione nella quota totale fiscale regionale per l’importo risultante della sottrazione dalla quota autonomica da quella statale.
  9. Per investimento in residenza principale. Possono applicare la deduzione i contribuenti che hanno acquistato l’abitazione principale (prima residenza) prima del 1° gennaio 2013, quelli che prima del 1° gennaio 2013 hanno pagato importi per lavori di ristrutturazione della loro abitazione principale e quelli che prima del 1° gennaio 2013 hanno effettuato lavori e installazioni sull’abitazione principale di persone disabili.

Se hai bisogno di assistenza sulla tua dichiarazione dei redditi personale, contatta Leading Global Consulting all’ email info@lgconsulting.es e saremo lieti di aiutarti.